No, no, amici. Non scherziamo. L´opensource non può ancora sostituire Windows e mi dispiace per quei quattro (milioni?) di sfigati che si ostinano a dire che con Ubuntu le cose cambieranno. Era dai tempi di Knoppix che non ‘davo fuoco´ ad un live-cd ed anche stavolta mi sono pentito. L´immagine è peggio dell´installazione. Otto minuti secchi di avvio con una richiesta spaventosa di risorse. Un risultato tanto modesto da non giustificare nemmeno un giudizio negativo. E non importa se è gratis. Meglio scrivere a mano e usare un piccione viaggiatore, piuttosto che la suite dei tanto osannati programmi aperti con le loro estenzioni-tonzilla. Un riguardo in pi๠lo merita Damn small Linux, invece, perchè gira pure su una chiavetta USB. Ma dovete prima chiedere permesso a BIOS e a conti fatti, mi chiedo per quale ragione dobbiamo ridurre un sistema operativo alle funzionalità di una recovery utility. Da smanettone mi viene da installare UBUNTU su tutte le macchine e fare dieci partizioni sull’hard disk per provare tutte le distribuzioni. Da imprenditore o da incaricato della pubblica amministrazione ci penserei due volte prima di gridare all’opensource.
UBUNTU
Nota positiva:
– riconosce al volo la stampante, la scheda di rete e i dischi rimovibili.
– crea un PDF in un secondo;
– bene anche per FTP;
– bene il dual desktop;
– bene la rimozione sicura delle periferiche con tasto destro eject;
Nota negativa:
– il client di posta: importa con difficoltà e non esporta contatti e messaggi.
– non riconosce usb wi-fi adapter;
– mancata sync dei dispositivi smartphone diversi da vecchi palm;
– il file manager è ridicolo;
– grub? Non si commenta;
– la dotazione sembra ottima ma in realtà vanno installati molti programmi indispensabili e i codec: questa è la filosofia-Linux, bottom-up dal kernel. Alcune distro possono avviarsi con una iso da 50mb. Il resto lo scarichi e installi successivamente.
– C’è perfino MSN e SKYPE (ridicolo) ma il primo crasha e il secondo si disconnette;
– openoffice è una tragedia. Duplica, confonde, inverte, cancella .doc e .xls che ti arrivano. Per salvare devi fare un passaggio in pi๠e il documento che produci è una trappola per chi lo riceve. Non c’è traccia di revisioni. I commenti sono nascosti. Le tabelle pivot non vengono riconosciute.
*** ATTENZIONE***
Questo post è stato scritto a metà dicembre del 2006. Oggi (1 maggio 2007) con la versione 7.04 di UBUNTU, tutti i problemi che ho evidenziato in questo post, sono ampiamente risolti. Finalmente si può dire che UBUNTU è un sistema operativo assolutamente alternativo a Windows e Mac OSX 10.
L’ho installato e lo sto mettendo duramente alla prova. Per il momento funziona tutto. Ovviamente mancano alcuni driver, per i palmari ad esempio. Presto vi farò una mia recensione.
:)) Dar
Scusa parli di produttivita’ , da imprenditore o incaricato di pubblica amministrazione ci penseresti due volte prima di passare ad open source… e passeresti a vista ?
Ha venduto 20 milioni di licenze e tu allora lo installeresti ?
Faccio il sistemista da 20 anni abbiamo migrato i client (tanti) da NT a XP dopo due anni dall’uscita di xp e sinceramente mi sembra il minimo prima di poter affermare se un sistema e’ piu’ o meno produttivo.
Lavoro con windows ma a casa ho installato Ubuntu .. navigo spedisco email sento la musica guardo film , ed ho un minimo di sicurezza e riservatezza in piu’…GRATIS
Fai una prova entra come Guest in xp apri un CMD
scrivi NET USER Administrator *
metti una bella password .. rimettila …
e sei amministratore della macchina (brividi di terrore)…..
Io non credo di aver mai fatto affermazioni sulla sicurezza dei sistemi.
grub non si commenta?
ti spiego lo scenario:
installi windows e poi linux, hai un sistema dual boot. installi linux e poi windows, hai un sistema windows boot.
novità : avvii win in un sistema dualboot, e casualmente senza nessun motivo apparente, potresti riavviare e trovarti grub sovrascritto dal bootloader di ms.
poi skype funziona a meraviglia, ma proprio a meraviglia. ho riscontrato problemi di ricezione a lungo tempo, con alcuni contatti e che usano skype su windows.
il client multiprotocollo (msn compreso) ਠgaim, preinstallato: credo ti riferisca ad aMsn e non capisco perché installarlo.
e sul file manager: qualche motivo in pi๠per classificarlo ridicolo?
ultima nota: il discorso dei codec ਠlegato alle licenze e ad alcune leggi che in america vietano l’uso di particolari tool (per esempio per decriptare i dvd). finora non esisteva l’installazione di un unico pacchetto comprendente il tutto (lo stesso problema di windows se non si ricorre a quicktime/realplayer alternative e pacchetti del genere, anche qui di dubbia legalità ), ma ਠgià disponibile (e parlo di ubuntu) un meta-pacchetto comprendente tutti i codec e tool audio/video, installabile con un clic.
l’articolo ha del vero, soprattutto riguardo openoffice che non si rivela così compatibile come tutti sbandierano, però secondo me ci sono delle esagerazioni che credo arrivino da pochi test e poche conoscenze.
si parla alla fine di un sistema operativo alternativo, non un clone di windows gratuito.
Caro Nicholas:
1) Credo che sei l’unico ad aver capito esattamente le criticità che sono emerse quando ho avuto a che fare con Grub. Grazie della spiegazione.
2) Con Skype invece mi si impiantava la macchina e non mi ricordo di una versione specifica per Ubuntu (avevo installato Skype per Fedora).
3)si ho messo aMSN ma si bloccava.
4)Sistemi come Windows o Mac OSX hanno file manager e motori di ricerca eccellenti. Vedi tutto e non perdi nulla. Ubuntu mi lascia perplesso…
5)Bella questa cosa dei codec. Infatti mi ricordo di aver avuto difficoltà con i DVD e con Xvid. Ci dici quale ਠil meta pacchetto di codec?
6) ancora d’accordo con te quando parli di sistema alternativo e non gratuito. In fondo ਠgiusto ricordare che opensource e freeware sono concetti distinti e separati.
Dar
per quanto riguarda grub non penso esisti un livello pi๠basso di installazione per un tool del genere, quindi penso che la causa sia il comportamento errato di windows.
riguardo skype sul sito stesso ਠdisponibile il pacchetto per debian/ubuntu e addirittura il repository per apt (manager di pacchetti debian)
amsn per linux ਠorrendo graficamente e da quanto ho capito anche funzionalmente. ripeto: gaim ਠeccezionale per tutti i protocolli pi๠famosi incluso irc
se per la ricerca ti riferisci a Ctrl+F nel file manager effettivamente ਠdeludente: ricerca nella home senza criteri selezionabili. dal menu Risorse > Cerca file.. la cosa cambia. soprattutto niente cagnolino raspante, che da togliere rimane un’impresa 🙂
il meta-pacchetto ਠdisponibile per feisty (che tra l’altro include la funzione di ricerca selettiva del codec, ogni volta che si esegue un formato audio/video sconosciuto al sistema), attualmente la distro ਠin beta e uscirà tra una settimana se non erro.
al momento per edgy esiste w32codecs via medibuntu.sos-sts.com, e nei repo ufficiali tutta la serie gstreamer0-10*. si spera che una volta accettato in feisty verrà portato per tutte.
da quanto sto sperimentando dalle ultime versioni di ubuntu, il target ਠsempre rispondere in maniera pratica a critiche come le tue, ovvero la praticità e l’utilizzo immediato di un sistema. purtroppo la compatibilità con sistemi chiusi richiede tempo e finché colossi come ms varano di continuo nuovi formati e specifiche già non retrocompatibili tra loro, le risorse che ha la comunità open non sono sufficienti (si pensi anche allo sviluppo di driver non rilasciati dai produttori di hardware).
perciò credo che per la pubblica amministrazione l’unico vero impedimento sia una suite per ufficio veramente compatibile, e con le pressioni giuste si potrebbe ottenerla.
Questo infatti ਠstato uno dei motivi per cui ho scritto il post con un taglio provocatorio e ho segato i commenti fuori tema. Vedete, non tutti sanno che il Parlamento francese ha adottato UBUNTU, ad esempio. Questa ਠcertamente una notizia incoraggiante. Lascia sperare in un futuro opensource. Ma non certo in Italia.
Pensando a quanti soldi spendiamo per sviluppare software riusabile, penso che la strada sia ormai segnata da Microsoft, IBM, HP ecc , e che tutti i tentativi di apertura verso l’opensource non saranno fatti perchਠeffettivamente necessari a implementare nuove funzionalità , ma soprattutto per liberare risorse economiche da investire altrove. Discorso che mi sta anche bene, ma a parità di condizioni. Oggi, a mio giudizio, UBUNTU non può ancora sostituire Widows.
Grazie a tutti
Dar
Ciao Dario..
tu dici che in italia non si ਠancora pronti?
Tutta l’amministrazione del trentino alto adige lavora con suites openoffice e gran parte di macchine linux..
A mio modesto parere ਠla nostra testa che deve cambiare ed ਠsempre e solo un discorso di “pressioni politiche”.
Date un occhiata qui..
http://aws.unibz.it/uninews/uninews.aspx?LanguageID=en&newsid=5062&year=2005
Ciao Churchino,
probabilmente hai ragione. Ma oggi ancora non ਠpossibile.
Quindi vale la premessa che ancora non siamo pronti. Sempre IMHO.
Auspico come tutti un futuro opensource, interoperabile.
Oggi non c’ਅ
Puntare l’indice su qualcuno non basta perchਠci sono molte concause. E non sono certo gli utenti a dover fare il primo passo. Lo sforzo lo devono fare altri…
P.S. HO CANCELLATO TUTTI I COMMENTI CHE NON RISPETTANO LA PACIFICA CONVIVENZA DI IDEE DIVERSE.
Â
Grazie a tutti.
Dar
Si hai cancellato i post scomodi altro che!
1 unica cosa vorrei proprio sapere: perchਠchiami *sfigato* chi ama la *LIBERTà *???
Magari i miei toni potevano essere 1 poco esagerati però almeno questa proprio me la devi spiegare!
Mi accontento di questo…
Ci sono tester e programmatori. Poi ci sono gli utilizzatori finali, a cui il sistema non dovrebbe arrecare nocumento in termini di produttività . Nਠdovrebbe rubargli neuroni a pensare come fare per far funzionare tutto (quando tutto non funzionerà ).
Chi ha tempo si diverta pure a partizionare, provare, googlare alla ricerca della best distro. Questo ਠlecito, bello e io stesso quando posso, smanetto come tutti voi. Ma non si dica che UBUNTU oggi può sostituire windows, tantomeno si affermi la sua presunta superiorità . Non rispecchia (a mio avviso) la realtà delle cose.
ciao
Dar
Allora… per me nessuno dei due sistemi può considerarsi completo ora come ora!
Windows ha i suoi soliti problemi di sicurezza, Linux quelli presunti di usabilità (davvero? io avevo 12 anni quando ho installato la mia prima Fedora Core da AUTODIDATTA, quando google ancora non era così “imponente” come adesso, ora sono sviluppatore… ) cioਠvenirmi a dire che ਠdifficile non ਠqualcosa di oggettivo secondo me!
Caro .:Hack-Sign
Non so chi sei, ma so che ora stai utilizzando Windows Vista e poi vieni qui a dirmi che usavi Linux a 12 anni…
Spiegami… sono curioso..
poi cos’ਠsuccesso?
😉 dar
Returning Visits 6
Visit Length 5 mins 9 secs
VISITOR SYSTEM SPECS
Browser Firefox 2.0.0
Operating System Windows Vista
Resolution 1280×1024
Javascript Enabled
Sul mio portatile ho un quad-boot perchਠio ho provato un pò tutti i sistemi operativi prima di giudicare, accedo al tuo blog con (s)vista perchਠho il tuo blog sui segnalibri di firefox solo lì…
Se vuoi ti faccio un pò di visite con *BSD, Linux, Solaris 😀
Sono libero di sperimentare no?
Io continuo a non capire (scusate la mia incapacità di negare l’evidenza) per quale motivo non UBUNTU, ma linux in generale non possa sostituire windows. Per quale motivo un OS serio non può sostituire un giocattolo? Forse perchਠi produttori hardware si ostinano a costruire ferraglia su misura per i potenti mezzi di Gates? Ebbene, nonostante tutte le agevolazioni hardware che ha microsoft, non riesce ancora a mettere in produzione un software serio (ed etico aggiungerei). Se linux ogni tanto crasha anche a me, vi giuro, ci ho messo tutti i mezzi perchਠsuccedesse. La superiorità di linux, mi sembra un dato evidente, ormai anche in campo desktop, e non sto qui ad enumerare le bellezze di linux. Mi auguro che finisca presto il dominio di microsoft, che molta gente impari a non negare l’evidenza, che tutto (non solo il software) venga valutato e scelto in base al suo valore strutturale e non commerciale, che… oh… scusate, devo chiudere qui il post, devo rispondere ad una chiamata su skype!
in fede: uno SFIGATO
@HACK-SIGN – se hai 4 boot sul portatile ਠaffar tuo. Io pure ne ho 2 (OSX10 e VISTA) grazie a bootcamp.
@XEMEEEX – anzitutto dovrebbe essere chiaro a tutti che senza soldi nessuno lavora o lavora quando gli pare, come gli pare. Microsoft ਠuna azienda sana che da tanto lavoro, produce ricchezza non solo per Bill Gates. A Microsoft bisogna stringere il laccio ma non bisogna strozzarla. Le condotte anticompetitive di chi investe e ha una posizione dominante sul mercato sono pane per i miei denti. Le combatto ogni giorno. E su di esse potete accanirvi quanto volete.
Ma non ਠdi questo che si parla qui.
ciao
Dar
Si infatti sono libero di essere sfigato quanto vuoi se sostengo che linux può tranquillamente sostituire Winsozz!
Basta parlare con gli sviluppatori open source che hanno contribuito sporadicamente a progetti closed-source come lo sviluppo dei drivers per farsi dire quanti sono i bug, le linee di codice bacato e mal scritto del software proprietario!!!
@ xemeeex: ti crasha linux? O_o Caspita, ci metti molto impegno! A me (s)vista si ਠgià inputt… di brutto 4 volte in 2 settimane con applicazioni di uso quotidiano!!!
Linux mai… solo 1 volta avevo finito la ram e ha RALLENTATO ma fermato o crashato mai con versioni stabili!
HI siGN… se usi Vista sei delegittimato a dire che Linux ti basta…
non so se questo ti ਠchiaro…
😉 dar
Vorrei fare fare una precisazione, io non nego a nessuna azinenda il diritto di sviluppare e vendere il proprio software, l’unica cosa che mi preme ਠche venga lasciata agli utenti la libertà di scegliere (mi riferisco anche all’istruzione pseudo-informatica di base) i prodotti che dovrà usare, in base alle proprie esigenze e disponibilità economiche e potere così valutare in prima persona anziché demandarlo ad esigenze di mercato. Allo stesso modo non voglio negare la possibilità che si possa guadagnare sullo sviluppo software, ma piuttosto che chiudere i sorgenti e far pagare agli utenti prezzi esorbitanti su un lavoro fatto anni prima si potrebbero vendere altri servizi collegati al software come l’assistenza. Mi sembra inoltre giusto che i prodotti orientati ai server siano a pagamento.
La necessità di molti ad avere moti boot, compreso quello per avviare windows, non ਠuna “colpa” imputabile a linux, bensì alla necessità di alcune persone ad utilizzare alcuni di quegli strumenti su misura per win di cui sopra.
Volevo inoltre far presente che anche non curandosi di tutti i fatti, discutibili o meno che siano, relativi all’economia, ai prezzi e alla filosofia, il mio discorso resta comunqe fondato. Nel primo post mi riferivo, infatti, principalmente all’innegabile qualità strutturale di linux.
Non sono affatto deleggittimato:
Linux mi basta eccome, se voglio provare una versione di prova di Vista non ci vedo nulla di male, a parte che dopo tutti i flame che ho letto sulla rete volevo rendermi conto di quanto fosse vero e quanto no!
Altrimenti limitarsi a dire “questo ਠbuono, quest’altro no” senza motivazioni e senza esperienze dirette ਠproprio infantile!
*** ATTENZIONE***
UBUNTU 7.04 ha risolto tutti i problemi che avevo sollevato all’inizio dell’anno su questo post.
Ora ਠun sistema operativo assolutamente valido.
Dario Denni
?????
Ho la vaga impressione che ci abbia dato il contentino… vabbਠmeglio di niente.
Dario, ਠtutto molto interessante… ma volevo chiederti un favore: scrivi nel tuo post (anche alla fine) quello ch hai scritto nel messaggio 21 (ora tutto ok) perchਠse no qualcuno potrebbe pensare male.
Ok!
ho rieditato il post mettendo in coda che l’ultima versione di UBUNTU ha superato il mio test alla grande.
Ora manca solo una mia recensione (positiva stavolta) di UBUNTU e poi possiamo passare a distruggere VISTA ….come ho gia fatto in questo post
https://www.dariodenni.it/index.php/2007/04/26/il-mio-computer-e-vista-ready-sono-io-che-non-sono-pronto-per-vista/
ciao e grazie a tutti i commentatori.
Dar
Bravo Dario,
Anch’io mi sono fermato con Ubuntu, dopo tanti tentativi di gestire Gentoo (due anni! ho provato ma non ce la fatto :lol:)
La grande Gentoo non e` per un “utente finale” come io, invece Ubuntu ha funzionato alla grande con me! Sai che oddio Windows “per definizione”, anche MAC per me e` la stessa religione/setta (anche se e` il piu` bello- cmq e` una religione e non e` free come Linux!).
Quindi, anche se “ububtu fa cagare” dal punto di vista di veri hacker come mio amico Michael 🙂 (http://gfdsa.gfdsa.org/2007/04/kubuntu_704_is_released_and_is.html), io sono contentissimo che finalmente Linux e` per tutti!
Saluti,
Andrey Golub
http://www.milanin.com/members/andrey.golub/weblog/archive/
Ciao Andrey,
mi fa piacere che sei passato da queste parti…
🙂 dar
beh cambi bandiera in fretta 😉
Non mi sembra: ho scritto il post a dicembre 2006… sono passati 5 mesi ed ਠcambiata versione di UBUNTU, risolvendo tutti i problemi che avevo sollevato qui.
“cambiare bandiera”… ਠveramente un’espressione inappropriata oltre che infelice.
dar
Da poco sono passato alla dalla 6.10 alla 7.04 di Ubunto e devo dire che senza ombra di dubbio ubunto ਠuna realtà , alla faccia di chi si ostina a sparare contro l’open source, e da oltre 20 anni che sviluppo in diveri ambienti dal vecchio DOS a tutte le versioni di window$ in molti linguaggi dal XBase a Clipper al C C Java PHP ecc., tranne per i pi๠obsoleti XBase e Clipper gli altri vanno alla grande e meglio, ਠvero qualche operazione forse ਠpi๠lenta di M$-Window$ ma nessuno considera tutti i riavviiiii forzati che dobbiamo subire con M$-Window$, forse sono normali, bo forse no, ubunto lo accendo il mattino e se mi risordo lo spengo alla sera malgrado cambio cfg di rete installo pacchetti ecc. non devo mai riavviarlo salvo qualche cavolata (colpa mia) e per le poche cose che devo manutenere in win32 mi sono installato una VMWARE Server con win2k funzia alla grande (be nessuno ਠsenza peccato).
Mauro
Ma ਠpossibile che solo a me Windows non si impalla mai?
L’ultima volta che si ਠinginocchiato era l’anno scorso sul flybook (quindi stiamo parlando di XP home) per colpa di una sim naked dati che mi inchiodava la connessione…
dar
Ciao a tutti e ciao Denny,
sono uno di quegli sfigati lì, di cui sopra! A parte la tua poca correttezza nell’etichettare come “sfigati” coloro che usano e interpretano il linguaggio del Kernel Linux, ti vorrei ricordare (senza troppa polemica in verità !) che se tu oggi apprezzi, per esempio i passi in avanti fatti da Ubuntu 7.04 rispetto alla sola 6.10 di qualche mese fa, ਠproprio grazie a quella comunità di “sfigati” che si chiamano anche Beta-tester o che comunque contribuiscono al miglioramento di Linux semplicemente con il loro utilizzo di macchine e sistemi Linux. Per darti solo un’idea del movimento che c’ਠnella community mondiale di Ubuntu, visita questa pagina e quando si accende una lucina su uno dei link alle categorie vuol dire che ਠstata risolta una falla, o aggiornato un sofware, o risolto un Bug ecc… ecc… (ah la media ਠdi 5 secondi per ogni accensione… segno che si lavora sodo).
In secondo luogo, proprio perchਠlavoro nelle PA ti ricordo che la maggior parte dei server girano su sistemi Unix-Linux.
Poi, sempre e proprio perchਠlavoro nelle PA, mi chiedo: “Perchਠnon spendere un po’ pi๠di tempo per insegnare-apprendere ad usare correttamente sistemi linux… invece di accontentarsi di un sistema anche Facile e comodo a vedersi, ma con molte falle in materia di Sicurezza???”.
In fondo se lavorassi “peerr” esempio nella Banca D’Italia!!! vorrei un pizzico di sicurezza in pià¹, piuttosto che uno smartphone in pi๠sul mio Laptop, non credete?!?!?!
Detto questo credo davvero che ubuntu ormai, e linux in generale, si stia adeguando alle necessità dell’utente medio e possa sostituire i sistemi Windows che si ostinano, comunque, a mal copiare soluzioni in fondo Linuxiane (vedi il super-utente di Vista che non funge per nulla).
Il grosso propblema di fino a qualche mese fa erano, effettivamente le periferiche. Di questo bisogna darne atto anche per sola onestà intellettuale (quella che amolti manca!!!). Tuttavia, come ben sapete, esistono tante periferiche linux-compatibili e le liste di driver predefinite nelle distribuzioni Linux si allungano sempre pià¹. In fondo ਠuna questione di opzione a monte: basta scegliere, e c’ਠl’imbarazzo della scelta. Mi chiedo: “Chi opta per dei sistemi Mac… non opterà anche per delle periferiche quanto pi๠compatibili possibile?”. Ecco! Spostate questo discorso sul piano di Linux.
Il resto sono solo discorsi di o per partito preso.
Grazie per l’attenzione.
Chiedo scusa per l’errore nella scrittura del nome di Denny invece di Dario Denni.
A Presto.
Ciao IoLinux
ogni affermazione va collocata nel contesto oggettivo e temporale che l’accoglie.
L’unica invariante ਠche una posizione dominante uccide l’innovazione e la concorrenza. Causa arretratezza.
Sulle distorsioni del mercato, pane per i miei denti, la casistica ਠvaria.
Tu parli di effetti rete indiretti (Ms ha un bacino enorme di utenti e le altre aziende producono orientandosi ad essi).
Non c’ਠsolo questo.
Vedi il post di oggi sulle TLC
https://www.dariodenni.it/index.php/2007/07/03/quota-di-mercato-di-telecom-italia-tra-le-piu-alte-deuropa/
Asset
Utenti
Quota di mercato
Walled garden
Sussidi incrociati
effetti rete diretti e indiretti
bundling
eeeeeeeeeeeeeeeeh!
bastasse una manciata di ubuntoner, saremmo tutti pi๠felici…
dar
Uso Ubuntu da 1 anno…passando da kde a gnome abitualmente…e mi ਠandato in crash 2 o 3 volte al massimo…usavo windows da 10 anni e l’unica distro windows k andava a genio ank se molto ridotta era la 95…ora ti dico k mi ha fatto molto piacere la tua diciamo durezza nel vedere le cose ma forsa penso k sia inutile sparare a zero su un’OS quando poi dopo qualche settimana hai cambiato totalmente idea O_o
bless
Buona sera, io credo che non si possa fare un paragone effettivamente realistico tra windows e linux, in quanto nell’esempio da te riportato facevi un paragone tra una distro live, e un os installato.. il che come paragone non ਠil massimo.
Io personalmente uso linux, le distro ubuntu, slackware e gentoo. Devo ammettere di non trovarmi affatto male, anzi riesco sempre ad ottenere quello che voglio (talvolta anche videogiochi girano bene anche se appositi per win lol).
Sicuramente linux non ਠancora all’apice dello splendore, basterebbe una distribuzione dei programmi win anche linux oltre che mac.
L’unico problema che riscontro in linux ਠtalvolta il complicarsi dei fatti nel caso in cui uno voglia usare programmi per win.
Per quanto riguarda stabilità , velocità , uso di risorse, e sicurezza.. bà¨, non credo sia una novità , ma sicuramente windows non batterà mai linux in questi settori.
Vista? si certo, io ci tengo al mio pc, l’ho visto girare su un pc bello piazzato e mi son ritrovato un os che per partire si ਠmangiato via 1g di ram.. ma stiamo scherzando? concludo dicendo.. io tengo linux, lo consiglio? dipende, a ogni profilo corrisponde una distro.
Windows.. io non lo tengo se non per lavoro obbligato dal capo, ma lo consiglio? certamente se vi va di spendere, ma prendete xp, vista ਠstato un tornare indietro..meglio ancora sarebbe il 2000. Saluti
No, no.
Il paragone era stato fatto sia in termini di distro che di installazione.
Recentemente le cose sono migliorate, anche se mi sento di dire che linux va bene per 2 categorie di persone:
– gli smanettoni
– chi ha tanto tempo da dedicargli
chi non ha tempo da perdere sceglie XP
Chi ha un po di tempo da perdere sceglie MAC OSX
il resto – secondo me – ਠnoia.
Ci sono tanti perditempo in giro a quanto pare, una buona fetta di amministratori di server lo sono, molte amministrazioni comunali e chissà quanti altri.
Niente da fare, il sig Denni non si smentisce, avevo avuto un barlume di speranza prima, ma niente… che dire, io sono pessimista in genere, ma sulla tematica degli utenti linux, devo essere ottimista, devo ammettere che crescono, molto velocemente (grazie Vista), quindi c’ਠsperanza di invertire una tendenza infondata ormai vecchia di anni.
Appena ho tempo ti parlo della musica su Mandriva e del fatto che ho provato gOS così la smetti di fare quello che ਠoffeso se il signor Denni resta su piattaforme diverse.
😀
Ciao
linux non ਠgratis……………ਠLIBERO ed ਠmille volte superiore a qualle merda di windows che ਠnato solo x creare problemi all’umanità ….nn si ਠancora riusciti a capire cosa windows sia…probabilmente si tratta di un codice di programmatore di elettrodomestici, che visti i risultati del cavolo, decise di abbandonare il progetto e passare alla creazione di albicocche genetificamente modificate..PERCHè..dopo questa domanda bill gates ha alzato le spalle in segno di indifferenza, poiche pare ovvio che windows nn ha ragione di essere, ਠun passatempo molto costoso x miliardari cronici cn il vizio del monopolio……ma dai come si fa a fare soldi cn 1 sistema operativo del genere…….
ragazzi ho utilizzato windows per 10 anni……quindi windows lo conosco a fondo meglio di me stesso, da poco ho mandato a fanculo windows e sono passato a ubuntu, ero snervato a formattare ogni 15 giorni, blokki e virus continui….bhe ora ke lo uso linux e c faccio di tutto dico fra me> ke gran testa di minkia sono stato a usare u sistema cosi di merda e disumano come windows x tutti questi anni…..
bill gates ha avuto successo solo xke e entrato in scena nel posto e nel momento giusto, gnen-altro….infatti leggende parlano ke lui abbia rubato il progetto del sistema a un suo compagno di stanza, pagato profumatamente da ziobill x stare zitto e far credere ke il sistema fosse il suo….
ancora con ubuntu sono all-inizio, ci vorranno mesi prima di diventare esperto come lo ero winzozz, ma lo saro……………
GNU/LINUX UBUNTU 4 EVERRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
windows ci ha insegnato a respirare. ora vuoi correre ma rispetta chi ti ha insegnato a camminare.
Ciao
Dar
Scusate se mi intrometto.
Io e da poco meno di un mese che uso linux.
Parlo di ubuntu.
Semplicemente fantastico.
Credo di non essere uno sfigato ma potrei
consuderare tale chi e schiavo e chiuso mentalmente utiluzzando winzozz.
Mi viene da ridere leggendo che bill e diventato quasi un santo. Certo chi lavora per lui deve comunque prendere le difese altrumenti come campa?
Poi bisogna dire che utilizzare so come. Windows o mac fa molto figo.
Vuoi mettere dire in giro “lho scaricato la versione craccata di piuttosto che dire “posso scaricare legalmente e gratis?
Ciao un altro sfigato
Caro Dario Denni, noto “con piacere” che hai cancellato il mio intervento dal Blog. Complimenti, in puro stile “winzozziano” “proprietario” e “antidemocratico”.
Windows ci ha insegnato a “respirare e camminare” solo perchਠnon c’era una scelta alternativa.
Se Ubuntu e Windows avessero debuttato nello stesso momento, ora Windows non se lo ricorderebbe pi๠nessuno.
Questa ਠla verità . Un S.O. eccelso, funzionale, sicuro e totalmente personalizzabile contro uno chiuso, facilmente violabile, instabile e ciuccia risorse.
Come si dice a Roma: ma de che stamo a parlà ?
Questo post ਠstravecchio. Rileggi il post modificato prima di commentare.
A burden of one’s choice is not felt