La Commissione europea ha determinato che l’operazione, consistente nel conferimento in FiberCop della rete secondaria di Tim e del contestuale ingresso di Kkr (37,5%) e Fastweb (4,5%), “non si configura come concentrazione ai sensi della normativa comunitaria e, quindi, non deve essere notificata ai sensi del Regolamento europeo sulle Concentrazioni”. Che significa? Che Fibercop non […]
Due parole sul Digital Service Act
Voglio scrivere due parole sul prossimo Digital Service Act che dovrebbe regolare le piattafome online diventate ormai dei centri di imputazione giuridica ed economica di rilievo mondiale. Atteso per metà dicembre, il DSA in realtà non avrà risvolti immediati ma aprirà solo un dibattito destinato a durare circa 3 anni. Non è detto che nel […]
Cosa intende Antonio Sassano per reti-servizio?
Sabato 14 Novembre su Prima Comunicazione è apparsa una bella intervista al prof. Antonio Sassano presidente della Fondazione Ugo Bordoni, secondo il quale la direzione da prendere è quella di una rete universale, non verticalmente integrata, gestita da un’unica mano che si connetta a tante reti servizio sulle quali si sposta la competizione tra operatori. […]
Omessi controlli in piena pandemia
Durante il Carnevale di Rio, approfittando della confusione generale e dei mascheramenti, vengono commessi molti omicidi. L’emergenza pandemica è come un carnevale di Rio che sta giustificando mancati controlli e sanzioni, omissioni di istruttorie e ritardi anche a livello di giustizia, con danni che non saranno mai piu’ recuperati. In perfetta buona fede, o in […]
Lo switch off della rete in rame di TIM: ecco perchè è necessario e chi ha potere di imporlo
Lo SWITCH OFF della rete in RAME non lo deve stabilire il Governo con il DPCM ma #agcom tra i remedies a valle di un’analisi di mercato. La finalità di spegnere la vetusta rete in rame di TIM non è appropriarsi dei fondi europei e spenderli liberamente, ma è portare i clienti su una infrastruttura […]
Trasparenza dell’algoritmo, Vestager, avanti tutta!
La Commissione europea chiedera’ alle piattaforme digitali come Facebook, Twitter o Google trasparenza sul modo in cui i loro algoritmi raccomandano i contenuti, al fine di “proteggere la nostra democrazia”. Lo ha annunciato venerdi’ la commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager. “Non possiamo lasciare che le decisioni che influenzano il futuro della nostra democrazia siano prese […]
Ecco perchè la normativa sugli Aiuti di Stato è complessa
IL TEMA DEGLI AIUTI DI STATO è fondamentale. Prendetela per buona: in Italia ci sono pochi tecnici esperti della materia, molti funzionari pubblici stanno facendo dei corsi per capire come districarsi nella normativa. Nel nostro settore in particolare, quello delle Telecomunicazioni, gli AdS stanno per essere rivisti con una consultazione che scade a Gennaio 2021. Il […]